NUVOLETTE
Gioca. Impara. Crea.
Corso di teatro per bambin* (6-9 anni).
A volte siamo così preoccupati per la crescita di bambin*, del loro apprendimento, delle loro capacità comunicative e sociali, dei loro progressi scolastici, di relazione e di crescita che ci dimentichiamo della cosa più importante: sono delle persone. Ognuno di loro ha una propria natura che bisogna rispettare e aiutare a sviluppare.
Partire dall'unicità dell'individuo per arrivare all'universalità della conoscenza: questa è la nostra idea.
Grazie alla nostra esperienza teatrale, siamo riusciti a creare un universo in cui bambin* e ragazz* possono sperimentarsi e conoscersi, ampliando tutti gli aspetti sensoriali e cognitivi.
Il Teatro, a nostro parere, rappresenta da sempre la forma d'arte più completa perché può essere il contenitore di altre forme artistiche quali la danza, il canto, la musica e la parola.
Il nostro obiettivo fondamentale è facilitare e sviluppare la coesistenza della parte emotiva, fisica e cognitiva coltivando così l'integrità del bambino.
Ampliare le capacità di ascolto e di relazione, acquisire fiducia in sé e negli altri, stimolare l'espressione di un linguaggio sempre più ricco, imparare a conoscere lo spazio e il corpo, sviluppare una capacità manuale sempre più fine.
Grazie all'interpretazione dei personaggi, ai materiali didattici, agli strumenti musicali, agli esercizi d'ascolto e di relazione, i bambini hanno la possibilità di entrare in contatto con se stessi, con gli altri e col mondo che li circonda.
Parola e azione, musica e corpo.
Nel gioco, attraverso l'imitazione, si prende coscienza della natura e del proprio ambiente culturale.
Giocando, si può riprodurre tutto ciò che accade intorno a noi ponendo le premesse per la futura comprensione del mondo.
La nostra idea è quella di creare un luogo dove tutt* possano coltivare la loro fantasia e la loro espressività mediante il Gioco e la Fiaba, attraverso il racconto della storia.
Parte delle lezioni sarà dedicata ai 'lavoretti tematici': i bambini verranno invitati a disegnare un elemento della fiaba.
Il progetto include l'utilizzo anche di semplici strumenti musicali con i quali i bambini possono interagire scoprendo così ritmo, melodia e lavoro corale. Alcuni strumenti verranno inventati e creati durante il laboratorio.
Il materiale didattico sarà composto da materiali sicuri quali stoffe, legno, creta, cera, cartoncino, etc.
Il lavoro verrà incentrato sulle Fiabe.
Il laboratorio sarà suddiviso in moduli di lavoro ed ognuno di esso si concluderà con uno spettacolo.
Il numero dei moduli verrà stabilito durante l'anno in base alla necessità del gruppo-classe e i moduli stessi potranno avere durate diverse in base al tipo di fiaba proposta.
Alla fine di ogni modulo-fiaba, infatti, racconteremo la storia trattata con l'aiuto attivo dei bambini.
La nostra idea pedagogica è, infatti, quella di favorire pian piano l'inserimento dei bambini in un “evento spettacolare” senza creare forzature e traumi. Crediamo, quindi, fortemente nella partecipazione ludica e serena dei partecipanti.
Il laboratorio prevede per ogni gruppo-classe un incontro settimanale dalla durata di un’ora da inizio ottobre a fine maggio.
Il costo mensile del corso è di 70,00€.
Per accedere ai corsi è, inoltre, necessario procedere con l’iscrizione che ha un costo (una tantum) di 100,00€ .
Partire dall'unicità dell'individuo per arrivare all'universalità della conoscenza: questa è la nostra idea.
Grazie alla nostra esperienza teatrale, siamo riusciti a creare un universo in cui bambin* e ragazz* possono sperimentarsi e conoscersi, ampliando tutti gli aspetti sensoriali e cognitivi.
Il Teatro, a nostro parere, rappresenta da sempre la forma d'arte più completa perché può essere il contenitore di altre forme artistiche quali la danza, il canto, la musica e la parola.
Il nostro obiettivo fondamentale è facilitare e sviluppare la coesistenza della parte emotiva, fisica e cognitiva coltivando così l'integrità del bambino.
Ampliare le capacità di ascolto e di relazione, acquisire fiducia in sé e negli altri, stimolare l'espressione di un linguaggio sempre più ricco, imparare a conoscere lo spazio e il corpo, sviluppare una capacità manuale sempre più fine.
Grazie all'interpretazione dei personaggi, ai materiali didattici, agli strumenti musicali, agli esercizi d'ascolto e di relazione, i bambini hanno la possibilità di entrare in contatto con se stessi, con gli altri e col mondo che li circonda.
Parola e azione, musica e corpo.
Nel gioco, attraverso l'imitazione, si prende coscienza della natura e del proprio ambiente culturale.
Giocando, si può riprodurre tutto ciò che accade intorno a noi ponendo le premesse per la futura comprensione del mondo.
La nostra idea è quella di creare un luogo dove tutt* possano coltivare la loro fantasia e la loro espressività mediante il Gioco e la Fiaba, attraverso il racconto della storia.
Parte delle lezioni sarà dedicata ai 'lavoretti tematici': i bambini verranno invitati a disegnare un elemento della fiaba.
Il progetto include l'utilizzo anche di semplici strumenti musicali con i quali i bambini possono interagire scoprendo così ritmo, melodia e lavoro corale. Alcuni strumenti verranno inventati e creati durante il laboratorio.
Il materiale didattico sarà composto da materiali sicuri quali stoffe, legno, creta, cera, cartoncino, etc.
Il lavoro verrà incentrato sulle Fiabe.
Il laboratorio sarà suddiviso in moduli di lavoro ed ognuno di esso si concluderà con uno spettacolo.
Il numero dei moduli verrà stabilito durante l'anno in base alla necessità del gruppo-classe e i moduli stessi potranno avere durate diverse in base al tipo di fiaba proposta.
Alla fine di ogni modulo-fiaba, infatti, racconteremo la storia trattata con l'aiuto attivo dei bambini.
La nostra idea pedagogica è, infatti, quella di favorire pian piano l'inserimento dei bambini in un “evento spettacolare” senza creare forzature e traumi. Crediamo, quindi, fortemente nella partecipazione ludica e serena dei partecipanti.
Il laboratorio prevede per ogni gruppo-classe un incontro settimanale dalla durata di un’ora da inizio ottobre a fine maggio.
Il costo mensile del corso è di 70,00€.
Per accedere ai corsi è, inoltre, necessario procedere con l’iscrizione che ha un costo (una tantum) di 100,00€ .