NEXT LEVEL
Studia recitazione. Studia regia. Crea il tuo format.
Corso di improvvisazione teatrale per esperti.
Hai una lunga esperienza nel campo dell’improvvisazione?
Stai cercando nuovi stimoli per imparare ancora e rimetterti in gioco?
Accedi a NEXT LEVEL.
Questo corso, pensato appositamente per improvvisatrici e improvvisatori esperti, si concentrerà principalmente su due campi d’azione troppo spesso lasciati in secondo piano nella formazione del mestiere:
A) preparazione attoriale: nel momento in cui si sale su un palco, prima ancora di essere improvvisatrici o improvvisatori si è attrici e attori. Fondamentale è, dunque, conoscere e saper utilizzare i principali strumenti della recitazione per poter garantire una performance di qualità e aumentare ulteriormente la gamma di possibilità creative.
B) ideazione e creazione di spettacoli: molto spesso, finito i primi anni di percorso di studi improvvisativi, si provano a mettere sul palco le proprie idee portando in scena dei propri format, autonomamente pensati e prodotti. Per quanto la sperimentazione sia parte fondante della filosofia e dell’azione dell’improvvisazione, ideare e seguire la regia di uno spettacolo, però, sono parte di mestieri autonomi e diversi rispetto a quello dello stare sul palco e dunque, necessitano di uno studio, una preparazione e una pratica ad hoc.
In questo corso i partecipanti (divisi in gruppi da 1 o 2 o 3 elementi) si potranno mettere in gioco elaborando il proprio format di improvvisazione teatrale.
Durante le lezioni, ogni proposta verrà seguita e analizzata, e ogni gruppo proponente sarà seguito in un percorso personale sulla formazione in quanto “regista” dello spettacolo ideato che avrà come cast il resto della classe.
Durante l’anno gli spettacoli ideati e diretti dai partecipanti, verranno prodotti e portati in scena.
NEXT LEVEL
in sintesi
Informazioni:
Livello avanzato: almeno 5 anni di improvvisazione teatrale (oppure sopra i 3 anni ma con presentazione di cv e selezione)
Docente: Giorgia Mazzucato
Da ottobre a giugno
Via Endertà n2, Roma
Un sabato (o domenica) ogni due, dalle 14:30 alle 18:30
Stai cercando nuovi stimoli per imparare ancora e rimetterti in gioco?
Accedi a NEXT LEVEL.
Questo corso, pensato appositamente per improvvisatrici e improvvisatori esperti, si concentrerà principalmente su due campi d’azione troppo spesso lasciati in secondo piano nella formazione del mestiere:
A) preparazione attoriale: nel momento in cui si sale su un palco, prima ancora di essere improvvisatrici o improvvisatori si è attrici e attori. Fondamentale è, dunque, conoscere e saper utilizzare i principali strumenti della recitazione per poter garantire una performance di qualità e aumentare ulteriormente la gamma di possibilità creative.
B) ideazione e creazione di spettacoli: molto spesso, finito i primi anni di percorso di studi improvvisativi, si provano a mettere sul palco le proprie idee portando in scena dei propri format, autonomamente pensati e prodotti. Per quanto la sperimentazione sia parte fondante della filosofia e dell’azione dell’improvvisazione, ideare e seguire la regia di uno spettacolo, però, sono parte di mestieri autonomi e diversi rispetto a quello dello stare sul palco e dunque, necessitano di uno studio, una preparazione e una pratica ad hoc.
In questo corso i partecipanti (divisi in gruppi da 1 o 2 o 3 elementi) si potranno mettere in gioco elaborando il proprio format di improvvisazione teatrale.
Durante le lezioni, ogni proposta verrà seguita e analizzata, e ogni gruppo proponente sarà seguito in un percorso personale sulla formazione in quanto “regista” dello spettacolo ideato che avrà come cast il resto della classe.
Durante l’anno gli spettacoli ideati e diretti dai partecipanti, verranno prodotti e portati in scena.
NEXT LEVEL
in sintesi
- Studio e pratica attoriale
- Teoria e ideazione dello spettacolo d’improvvisazione
- Sperimentazione e pratica dei format
- Teoria e pratica della regia (improvvisativa e non)
- Produzione e messa in scena
Informazioni:
Livello avanzato: almeno 5 anni di improvvisazione teatrale (oppure sopra i 3 anni ma con presentazione di cv e selezione)
Docente: Giorgia Mazzucato
Da ottobre a giugno
Via Endertà n2, Roma
Un sabato (o domenica) ogni due, dalle 14:30 alle 18:30